
L’attività biochimica cellulare è basata essenzialmente in un continuo processo di scissione della molecola d’acqua (H2O) in ione H+ (idrogenione) e ione OH‐ (ossidrile) e nella sua ricombinazione, catalizzando (=accelerando, attirando, attraendo, eccitando, stimolando) tutti gli altri processi biochimici, che ci permettono di vivere. Infatti dopo l’aria, l’acqua è l’elemento più essenziale per qualsiasi forma di vita sulla terra. Ebbene, questa caratteristica dell’idrolisi (o auto‐protolisi) e della sua ricombinazione sia nella cellula che fuori nel liquido extracellulare è uno dei fattori più fondamentali per la vita.In una massa d’acqua la quantità di ioni H+ e di ioni OH‐ può variare per diversi motivi.
L’acqua che contiene più idrogenioni viene chiamata acqua acida, quella che contiene più ioni ossidrili viene detta acqua alcalina,mentre, se il numero di ioni positivi e negativi si equivale, l’acqua viene considerata neutra.
Tutta la biochimica non può prescindere, in ogni suo processo, dalla presenza dell’acqua. Una caratteristica interessante dell’acqua è che essa si ionizza facilmente. La ionizzazione è quel processo chimico che comprende contestualmente reazioni d’ossidazione e di riduzione. L’ossidazione presuppone la cessione di elettroni, la riduzione contempla l’assorbimento di elettroni. Non esiste ossidazione senza simultanea riduzione: questa combinazione di reazioni chimiche viene chiamata reazione REDOX.A questo punto possiamo riprendere il discorso sull’importanza di una biochimica alcalina per la salute. Sappiamo che alla nascita un bambino sano ha una biochimica alcalina. Alcalino è il latte materno, alcalina o appena acida è la sua urina.
Ciò che permette al corpo di mantenersi sano ed alcalino, nonostante le cellule continuino a produrre costantemente acidi, è la sua capacità drenante e la sua riserva alcalina. La riserva alcalina è costituita principalmente dai minerali alcalini presenti nel sangue, nei tessuti, nei denti e nelle ossa. Quando la riserva alcalina del sangue e dei tessuti si esaurisce, il prelievo dei minerali alcalini necessari alla neutralizzazione dell’acidosi avviene dai denti e dalle ossa. Carie ed osteoporosi sono due condizioni specifiche dell’acidosi metabolica e digestiva. E’ interessante notare che la Natura provvede a dotare il nascituro di riserva alcalina, prelevandola dalle riserve della madre; frequenti sono, infatti, carie ed osteoporosi nelle donne in gravidanza, le cui riserve alcaline sono carenti. 
Poiché il mantenimento del pH fisiologico è un fattore fondamentale per ogni altro corretto processo biologico, la Natura ha dotato il nostro organismo di vari sistemi tampone per assicurare la migliore condizione biologica possibile. I sistemi tampone intervengono per compensare l’eccesso di acidità o di alcalinità. Purtroppo per il nostro innaturale stile di vita, soprattutto alimentare, l’organismo si trova costretto a tamponare molto più frequentemente l’eccesso di acidi, per cui in seguito ci occuperemo principalmente dei meccanismi di correzione dell’acidosi metabolica e digestiva.
Leggi anche sullo stesso argomento:
EQUILIBRIO ACIDO-BASICO: i vari tipi di acidosi e le soluzioni.
L’Errato equilibrio acido-base
Equilibrio acido-basico: i principali sistemi-tampone del corpo umano.
I migliori sistemi di basificazione dell’organismo.
Notizie sulla salute, testimonianze ed esempi tratti dalle nostre vite reali di tutti i giorni, percorsi di guarigione che è possibile fare assieme, potranno essere condivisi a partire da settembre 2012 su accomuna.org, il social network reale.


